Giornata commemorativa a Palermo

Nel giorno del trentesimo anniversario della strage di Capaci, il nostro Istituto ha scelto di essere presente a Palermo per la cerimonia commemorativa in ricordo di Giovanni Falcone e delle vittime di quel tragico 23 maggio del 1992. Accompagnati e guidati in questo percorso dalle prof.sse Ardizzone, Lenti e Vasile, circa cinquanta allievi hanno raggiunto in pullman il Foro Italico e, nonostante le temperature roventi, tra una folla di giovani hanno assistito con interesse al discorso del nostro Presidente, Sergio Mattarella, a quello di Maria Falcone e dei tutti gli ospiti intervenuti all’evento. Nell'ambito dell'educazione alla legalità, alcuni allievi delle classi 3 M, 4 A Grafica e 5 A Grafica hanno inoltre accolto l'iniziativa della Fondazione Falcone, realizzando dei lenzuoli recanti messaggi di lotta alla mafia, che, insieme ad altri centinaia provenienti da tutta Italia, hanno fatto da cornice alla cerimonia commemorativa.
E' stato emozionante sentirsi parte di un evento che, unendo istituzioni e società civile insieme, e in particolare le comunità scolastiche, manifesta quella rivoluzione culturale che spinge a dissociarsi da una mentalità di prevaricazione per cercare il bene comune: in questo modo abbiamo davvero onorato la memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Leggi tutto: Giornata commemorativa a Palermo

Settimana civica per l'ambiente e per la pace

Dal 20 al 27 aprile l'IIS De Nicola-Ferraris di S. Giovanni La Punta ospita la mostra "Nuovi stili di vita - Spiritualità e Pratica dell'Ecologia Integrale"
La "settimana civica per l'ambiente e per la pace" all'IIS De Nicola-Ferraris di San Giovanni La Punta rappresenta la tappa conclusiva di un percorso didattico-educativo sviluppato in collaborazione con il movimento Pax Christi di Catania. Da sempre l'offerta formativa dell'Istituto ha attenzionato il tema della pace, prevedendo iniziative e progetti volti a sviluppare una pratica virtuosa, sensibilizzando gli alunni ad assumere un metodo creativo e non violento nella gestione dei conflitti personali, interpersonali, comunitari e sociali.

Leggi tutto: Settimana civica per l'ambiente e per la pace

Lettere per la Pace

 Il tempo che stiamo vivendo ci spinge necessariamente a riflettere sul tema della pace sia nelle relazioni interpersonali in situazioni a noi vicine che in quelle relative al contesto internazionale.
L'attività è nata dalla consapevolezza che urge promuovere la cultura del dialogo come mezzo per la risoluzione dei conflitti e rappresenta una tappa del percorso didattico sulle Beatitudini: beati (felici) gli operatori di pace...
Abbiamo scelto la lettera informale come modalità di comunicazione poichè si tratta di un testo prevalentemente emotivo-espressivo. Lo scopo è scambiare informazioni, comunicare stati d’animo o impressioni, esprimere il proprio punto di vista. Le parole rivolte ai destinatari sono come riflesse in uno specchio e quindi arrivano innanzitutto a noi stessi oltre che al destinatario.

Leggi tutto: Lettere per la Pace

Incoming Erasmus + : L'Istituto De Nicola accoglie i partners europei

L’IIS De Nicola-Ferraris ha accolto 40 studenti e docenti da tutta Europa nell’ambito del Progetto “Stop Fences”. Il progetto, nato nel 2019, vuole formare i ragazzi all’inclusione per mezzo della migliore conoscenza dei beni culturali e ambientali della nazioni Europee. Sospeso a causa della pandemia, è stato ripreso a novembre 2021 e si avvia a conclusione in questo anno scolastico. Gli studenti dell'Istituto De Nicola-Ferraris hanno avuto modo di prendere contatto con le culture e l’ambiente delle regioni interessate. Tenerife e le Canarie, Atene e la Tessaglia, Il Belgio con Bruxelles e Bruges, Le isole Eolie. Sono tutti scrigni di cultura, di opere d’arte, di ambienti e panorami mozzafiato che porteranno i nostri studenti a vedere l’Europa con gli occhi dell’apprendimento, della conoscenza, dell’amicizia. Amicizia che è nata fra tutti i partecipanti, e tanti di loro già pianificano vacanze per rivedersi, per stare insieme, per avvicinare l’Europa al di là delle frontiere e delle differenze linguistiche. L’Europa come un grande territorio comune di cultura, ambiente, amicizia sempre possibile e da incentivare. Il motto del progetto Erasmus è “Arricchire la vita, Aprire la mente”

Gli studenti dell'istituto De Nicola-Ferraris uniti dai colori della Pace

Il Carnevale: storie di leggerezza, emozioni e tradizioni

Nella società in cui viviamo siamo immersi nello stress, nella rabbia, nell’insoddisfazione, nelle delusioni, nelle aspettative. Studenti e docenti sono appesantiti dal lungo inverno portato dal Covid e adesso che si avvicina la primavera e sembrava che tutto potesse andare verso il miglioramento, arriva l’ombra della guerra tra Russia e Ucraina. Il 28 febbraio con l’intento di portare un po’ di leggerezza nel nostro istituto si è tenuta un’assemblea dal titolo “Il Carnevale: storie di leggerezza, emozioni e tradizioni”. Il tema del Carnevale, in quest’ottica, è stato affrontato nelle sue svariate sfaccettature e da diverse discipline dei nostri corsi.
Riprendendo il pensiero di Italo Calvino relativo all’ opposizione leggerezza-peso, oggi sosteniamo le ragioni della leggerezza. Nella leggerezza pensiamo di aver più cose da dire e la vediamo come un valore anziché un difetto. Così, come spunto di riflessione, pensiamo all’eleganza della leggerezza, capace di liberare dai “macigni sul cuore”.

Leggi tutto: Il Carnevale: storie di leggerezza, emozioni e tradizioni

Eccellenze Letterarie all’Istituto“De Nicola Ferraris”

Davvero singolare l’interesse che ha spinto la studentessa Grasso Carmen della classe 5 M indirizzo Moda a partecipare all’altrettanto singolare concorso promosso dal KSCPP-koreanSpirit& Culture Promotional Project, un'organizzazione globale che pubblica risorse in diverse lingue sulla storia e la cultura della Corea dal 2005. In particolare, l'associazione in questione, negli ultimi 14 anni, ha promosso negli Stati Uniti diversi Concorsi Nazionali per studenti delle scuole medie inferiori e superiori.
Con la consapevolezza che i giovani di oggi si rapportano con una società multiculturale e che è oltremodo importante acquisire una sensibilità nei confronti delle culture “altre”, incoraggiata dalla docente di Lettere, prof.ssa Donatella La Maestra, Carmen ha deciso di partecipare al primo concorso dell’KSCPP sulla cultura coreana in Italia.

Leggi tutto: Eccellenze Letterarie all’Istituto“De Nicola Ferraris”

BANDO_RECLUTAMENTO_CORSISTI progetti 10.3.1A-FSEPON-SI-2019-31 e 10.3.1A-FSEPON-SI-2019-8

Iscrizioni scuola 2022-23, istanze prorogate fino al 4 febbraio

Prolungati i termini delle iscrizioni fino al 4 febbraio il team orientamento dell' l'Istituto è disponibile ad accogliere genitori ed alunni che volessero informazioni più dettagliate e ricevere assistenza tecnica per le iscrizioni.