Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile: corso biennale gratuito per la figura di TECNICO SUPERIORE DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI - TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONA

La che Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto le iscrizioni al corso biennale gratuito per la figura di 

·      TECNICO SUPERIORE DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI 

·      TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALE 

 

Il corso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.300 ore di aula e 700 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà conseguire il titolo di: Tecnico superiore della mobilità delle persone e delle merci – Tecnico superiore del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

Fondazione ITS Efficienza Energetica: Opportunità̀ lavorative a favore degli studenti diplomati

La Fondazione ITS Efficienza Energetica, Organismo di diritto pubblico istituito ai sensi del D.P.C.M. del 25 gennaio 2008 (G.U. n. 86 dell’11/4/2008), ha ricevuto mandato a ricercare giovani diplomati degli istituti tecnici da avviare al lavoro presso aziende leader operanti nel campo dell’energia, dell’ICT e delle telecomunicazioni

I giovani selezionati verranno inseriti in un contesto lavorativo strutturato per ricoprire le seguenti posizioni: 

·      OPERATORE HELP-DESK TECNICO 

·      OPERATORE SPECIALISTA DI RETI 

·      TECNICO IMPIANTISTA/GIUNTISTA SU RETI IN RAME e/o FIBRA OTTICA 

·      TECNICO ELETTRICO 

·      PROGETTISTA RETI FTTH 

·      CARTOGRAFO RETI FTTH 

Il processo di selezione prevede diverse fasi, di cui la prima consistente in un colloquio conoscitivo, operato congiuntamente dalla Fondazione e dall’azienda interessata. 

Istituto di Scuola Secondaria Superiore “Ugo Foscolo” di Canicattì (AG): I Edizione del Premio “Pietro Carmina”

L’Istituto di Scuola Secondaria Superiore “Ugo Foscolo” di Canicattì (AG), bandisce la I Edizione del Premio “Pietro Carmina”, riservato agli studenti della scuola secondaria di II grado di tutte le regioni d’Italia, quale progetto educativo che intende valorizzare le capacità di scrittura e/o di realizzazione di lavori multimedialisu argomenti di grande attualità̀ ispirati al “testamento pedagogico-esistenziale” lasciatoci dal Prof. Pietro Carmina morto l’11 dicembre 2021 nella strage di Ravanusa e ricordato dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno del 31 dicembre 2021, dedicato al popolo italiano. 

Il tema conduttore che gli studenti concorrenti saranno chiamati a sviluppare sia nella sezione LETTERARIA che in quella MULTIMEDIALE è il seguente: SOGNA, VIVI, SCEGLI...

I premi saranno così assegnati: 

·      premio: € 1000,00 (euro mille) per vincitore della sezione artistico-letteraria 

·      premio: € 1000,00 (euro mille) per vincitore della sezione multimediale 

 

 

Scadenza: 31/03/2023

Centro Asteria in collaborazione con la Fondazione Casa della Carità: progetto "Sguardi e parole sui migranti. Saper leggere il libro del mondo

Il centro Asteria in collaborazione con la Fondazione Casa della Carità propone un progetto gratuito "Sguardi e parole sui migranti. Saper leggere il libro del mondo" disponibile anche in diretta streaming per tutti gli studenti delle scuole secondarie di II con la possibilità di richiedere l'attestato di formazione per progetti PCTO (tot. 10 ore di formazione).


4 incontri con esperti e testimoni per riflettere sul tema dell'immigrazione attraverso la visione di cortometraggi selezionati dalle edizioni del SOUQ Film Festival, festival cinematografico internazionale incentrato su tematiche sociali e ambientali. 


L'obiettivo principale degli incontri è sensibilizzare sui temi legati all'immigrazione i ragazzi e le ragazze provenienti da contesti sociali e culturali diversi.

 

TEMI

  • Paesi di origine dei flussi migratori
  • Il viaggio dei migranti
  • Le istituzioni totali dell'accoglienza
  • Le seconde generazioni: cittadini di fatto, ma non per legge
  • Processo di inclusione: pregiudizi e discriminazioni

 

Date:14 marzo - 3 aprile - 10 maggio - 31 maggio

Orari: 10-12.30

Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione chiamando il n. 028460919

Richiedi più informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Santuario Arcidiocesano “Madonna della Sciara” - Mascalucia (CT): I° Edizione del Concorso Artistico - Letterario “Mompilieri, Stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini” - Anno scolastico 2022-2023

Alla prima edizione del Concorso artistico-letterario Mompilieri, Stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini” è consentito partecipare presentando, singolarmente o in gruppo: 

un testo letterario, racconto, favola, saggio giornalistico; 

un componimento in versi, in lingua o in dialetto;

un disegno o opera artistica;

un’opera fotografica o multimediale;

Per ogni categoria del concorso saranno premiati i migliori tre elaborati/opere suddivisi per sezioni: 1) Scuole primarie, 2) Scuole secondarie di primo grado, 3) Scuole secondarie di secondo grado. 

Per la categoria “Disegni/opere artistiche” un premio speciale sarà̀ riservato alle Scuole dell’Infanzia. 

Ai vincitori assoluti delle 4 categorie, per ciascuna delle 3 sezioni, e al primo classificato del premio speciale “Scuola dell’Infanzia”, saranno consegnati una targa con motivazione della giuria e un premio in denaro del valore di 100 euro.

Una targa con motivazione della giuria sarà̀ consegnata anche ai secondi e ai terzi classificati per ogni categoria. 

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al concorso

 

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio V - Ambito territoriale di Agrigento BANDO DI CONCORSO “NICHOLAS GREEN” - Anno scolastico 2022/2023

È istituito, per l’anno scolastico 2022/2023 il concorso intitolato a “Nicholas Green”, con nove premi destinati a tre studenti della Scuola Primaria, a tre studenti della Scuola Secondaria di primo grado ed a tre studenti della Scuola Secondaria di secondo grado

Gli elaborati, originali ed inediti, potranno essere realizzati, a scelta dello studente sotto forma di spot pubblicitario, di fumetto, di elaborazione grafica, pittorica o scultorea, di composizione in poesia ovvero in prosa (saggio, racconto, dialogo, lettera, intervista...)

Per ogni Provincia verranno attribuiti i seguenti premi:

- tre premi di euro 350,00, per gli studenti della Scuola Primaria;

- tre premi di euro 565,00, per gli studenti della Scuola Secondaria 1° grado; 

- tre premi di euro 700,00, per gli studenti della Scuola Secondaria 2° grado.

 

Scadenza: 31/03/2023

18° Edizione Premio Artistico Letterario "Maria e Lucia" "Per l'affermazione di una vita degna di essere vissuta" sul tema: "Piccoli gesti di pace fanno una cultura di pace"

L'Istituto Comprensivo" Daiz-Manzoni" di Catania, con la collaborazione della Fondazione Ilaria Favara e Lucia Messina, del Liceo Scientifico "Boggio Lera" di Catania, dell'Università di Catania: Dipartimento di Scienze Umanistiche, Dipartimento Scienze della Formazione, Dipartimento Scienze Politiche e sociali; del Comitato Provinciale di Catania per l'UNICEF, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania, della Comunità di S. Egidio, del Cope, del Movimento per la Vita, dell'Associazione AIMC di Catania, indice 

la 18° Edizione Premio Artistico Letterario "Maria e Lucia" "Per l'affermazione di una vita degna di essere vissuta" sul tema: "Piccoli gesti di pace fanno una cultura di pace"

 

Il tema di quest'anno muove dalla constatazione che prevale, tra i giovani in particolare, un senso di inquietudine per la difficoltà a parlare di pace in un mondo che sembra cadere sotto i razzi delle guerre, sotto i disastri di una natura sempre più violata, sotto i valori di un mercato che guarda più ai profitti che alle persone. Si ha la triste sensazione di non poter agire e si smarrisce il valore delle piccole

azioni. Ma es ci fermiamo un momento ogni gesto della nostra vita spirituale e materiale può essere creazione di pace, anche quello a cui non pensiamo. L'impegno creativo è donazione di sé; condividere un nostro sapere è un gesto di attenzione verso l'altro; contaminare ni momenti di gioia chi ci sta accanto è trasformare l'io in Comunità. Allora "lasciamoci cambiare il cuore" scegliamo di

"vivere" la Pace, di essere profeti, con i nostri piccoli gesti.

 

Scadenza: 31/03/2023

La redazione di “ScienzaPerTutti” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare bandisce la XVIII edizione del concorso ScienzaPerTutti: Ci vuole il fisico! La fisica dello Sport - Anno scolastico 2022-2023

La redazione di “ScienzaPerTutti” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare bandisce la XVIII edizione del concorso per le Scuole indirizzato a studentesse e studenti che frequentano: 

  • il triennio delle scuole secondarie di II grado (1° categoria di concorso). 
  • il biennio delle scuole secondarie di II grado (2° categoria di concorso); 

Ci vuole (anche) la fisica nello sport! Quanta fisica c’è nella piroetta di una pattinatrice sul ghiaccio e nei volteggi di un ginnasta, così come nel calcio di punizione di un calciatore o nella schiacciata di una pallavolista! 

Scegliete uno sport che vi piace e descrivete la fisica che c’è dietro a uno dei gesti atletici che caratterizzano quello sport. 

Raccontate il tutto attraverso un video oppure un audio oppure un breve articolo che può̀ anche essere corredato di immagini o grafiche.

• Il gruppo della 1° categoria che avrà̀ totalizzato il punteggio più̀ alto riceverà̀ un abbonamento alla rivista Le Scienze e un buono regalo spendibile in una libreria per ciascun partecipante. 

• Il gruppo della 2° categoria che avrà̀ totalizzato il punteggio più̀ alto riceverà̀ un buono regalo spendibile in una libreria per ciascun partecipante. 

Tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione al concorso in formato digitale. 

 

Scadenza: 24/02/2023

Docente referente: Prof.ssa Rizzo G.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) - Bando di concorso per la realizzazione di un video sul tema:“DONNE E RICERCA IN FISICA: TRA STEREOTIPI DI GENERE E PROFESSIONI DEL FUTURO” 

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area, e in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs - Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans” (G.A. 101006543) di cui il CNR-IRPPS è beneficiario, bandiscono un concorso per la realizzazione di un video, anche in formato "social” sul tema:  “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” 

Il bando in oggetto mira alla sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado sulle questioni di genere e sulle professioni emergenti legate all’ambito della fisica.

Ai vincitori e alle vincitrici saranno consegnati in premio un kit scientifico e una targa con il nominativo della scuola che si è aggiudicata il premio.

 Scadenza: 17/03/2023

Costa Crociere Foundation: Guardiani della Costa

Guardiani della Costa è un progetto di citizen science promosso da Costa Crociere Foundation per la salvaguardia del litorale italiano.

Grazie al progetto Guardiani della Costa, la scuola potrà adottare un tratto di litorale, studiandolo, tutelandolo e valorizzandolo. È un modo responsabile e del tutto intelligente per impiegare le ore di PCTOper le ore di Educazione Civica (educazione ambientale e digitale) e per ottenere ore di aggiornamento professionale del MIUR da docenti, salvaguardando al contempo le coste più vicine a te.

Costa Crociere Foundation riconosce l’impegno delle classi che si dimostreranno più attive e attente nella partecipazione al progetto e potranno vincere fantastici premi.

 N.B. La scuola è già iscritta al progetto, L’ISCRIZIONE DEL DOCENTE TUTOR E DELLA CLASSE, che desidera partecipare, spetta al docente referente.

Per iscrivere le vostre classi contattare la prof.ssa Musumarra Sonia.

 Docenti Referenti: prof.ssa Lombardo Valentina, prof.ssa Musumarra Sonia (Funzione Strumentale 3)

 Leggi il regolamento: https://www.guardianidellacosta.it/il-progetto/